I RISULTATI DEL SISTEMA
SEA GUARDIAN
LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
II Biodepuratore Sottomarino Monitorato svolge l’ azione depurativa solo con processi naturali, posti in atto dagli innumerevoli microorganismi marini. La sua conformazione – protetta da brevetti industriali – determina azioni dinamiche sul refluo, che amplificano le capacità depurative del Mare.
Il sistema SEA GUARDIAN è realizzato rispettando le caratteristiche ambientali del sito di posa e dell’effluente fognario da trattare: è uno strumento realizzato su misura.
L’accertata efficacia della depurazione naturale marina
Il prof. Giugni, attuale Commissario straordinario unico alla depurazione, ha tenuto lezioni alla Università di Napoli su tale concetto.
”Lo smaltimento a fondale di acque reflue mediante condotte sottomarine consente da un lato, per effetto dei processi di diffusione nell’ambiente ricettore, di ottemperare agli standard di qualità richiesti dalla normativa vigente e, dall’altro, di allontanare i reflui da aree di particolare interesse ambientale.“
(M. Giugni – SISTEMI INTEGRATI DI SMALTIMENTO DEI REFLUI: ASPETTI AMBIENTALI ED IDRAULICI – lezione 22-2010)
“L’immissione, con una condotta sottomarina, del liquame pre-trattato nell’ambiente marino comporta una sequenza di fenomeni :
a) diluizione iniziale: avviene nel percorso tra la bocca di scarico e la superficie marina evidenziato dalla formazione del caratteristico pennacchio;
b) diluizione susseguente: si produce a causa delle correnti;
c) scomparsa batterica: riduzione progressiva del contenuto batterico presente nel liquame dopo il miscelamento con l’acqua di mare, grazie all’azione di fattori quali Ph, Temperatura, salinità ed infine ossidazione.
Quest’ultimo fenomeno è di fondamentale importanza per l’abbattimento dei valori di concentrazione massima accettabile di batteri Coliformi Fecali: tale azione permette di evitare massicci interventi di disinfezione (clorazione) che presentano pericolosi effetti per l’ambiente marino e le persone.”
(AA.VV. – Diluizione iniziale dei liquami immessi in mare: indagine sperimentale – quaderni Cas.Mez)
Il Biofiltro MUDS aumenta l’efficacia della depurazione naturale del Mare
- Implementando l’efficienza del dispositivo diffusore.
- Integrando tale azione diluente con biofiltri miscelatori Muds che rendono possibile il filtraggio biologico immediato delle concentrazioni batteriche del refluo scaricato.
Incremento della miscelazione refluo/acqua marina pulita
Alla base del biofiltro si trova un cono d’aspirazione che innesca l’Effetto Venturi che “Aspira” un volume d’acqua marina pari al doppio della portata istantanea del refluo.
Modello CFD del moto del refluo all'interno del MUDS
Il refluo all’interno del biofiltro ha un tempo di permanenza superiore di 5 volte rispetto al tempo di transito nel primo metro del refluo in uscita da un eiettore. Ciò permette di fare agire maggiormente i fattori (Ossigeno, Ph, Temperatura, Salinità, ecc.) che riducono la carica batterica del refluo nel punto di massima pericolosità.
Diffusione del refluo attraverso il bio-filtro MUDS
L’area di scarico del biofiltro è 75 volte maggiore del foro di scarico dell’eiettore che lo alimenta:
il refluo, costretto a passare attraverso il biofiltro, ha una diffusione proporzionalmente maggiore.
La maggiore superficie di filtraggio e scarico induce la diffusione del refluo all’interno di un volume d’acqua marina pulita 27 volte maggiore rispetto ad un singolo scarico da eiettore tradizionale.
![](https://www.biodepuratoreseaguardian.it/wp-content/uploads/2023/03/07.jpg)
![](https://www.biodepuratoreseaguardian.it/wp-content/uploads/2023/03/08.jpg)
Decremento della velocità di risalita del refluo
Il refluo, obbligato ad attraversare il biofiltro e sottoposto alle azioni precedentemente illustrate, ha una velocità di risalita inferiore del 45 % rispetto allo scarico attraverso un eiettore tradizionale.
Decremento dei casi di “superficializzazione” dei reflui
Il Plume del refluo ha il 97% di possibilità in meno di giungere negli strati superficiali della colonna d’acqua marina, rispetto ad un refluo scaricato dal singolo eiettore tradizionale.