L’implementazione dell’efficacia
della depurazione biologica marina
L’impianto depurativo integrato con i biofiltri miscelatori, incrementa notevolmente la qualità del trattamento del refluo e completa l’azione di depurazione nella zona dello scarico in mare.
Il biofiltro elimina il 90% dei Colibatteri fecali e totali presenti nel refluo scaricato (Valore rilevato ad un metro di distanza dalla superficie esterna del filtro)
![](https://www.biodepuratoreseaguardian.it/wp-content/uploads/2023/03/09-1-1024x553.jpg)
L’azione di biofiltrazione nella fase finale dello scarico rende il biofiltro adatto ad ogni tipo di sistema depurativo, infatti esso può rappresentare diverse opzioni implementative:
- Componente di un trattamento appropriato
- Integratore di un trattamento secondario
- Salvaguardia ambientale di uno scarico di emergenza
(S.Coppo – Regione Liguria, Ecosistema Costiero: applicazioni bio-filtri MUDS – 9/01/2017)
Incremento Efficacia
La presenza del biofiltro garantisce un netto incremento della capacità depurativa naturale marina.
Le misurazioni sul campo hanno dimostrato come la conformazione del terminale di diffusione della condotta abbia effetti macroscopici sull’efficienza dei biofiltri.
Integrando biofiltri e diffusore calibrato abbiamo aumentato l’efficienza dell’intero sistema.
Incremento Adattabilità
Le condizioni di lavoro di un sistema depurativo di un Comune turistico costiero sono molto variabili, sia in termini di portata che in termini di qualità del refluo, a causa delle ampie fluttuazioni della popolazione.
![](https://www.biodepuratoreseaguardian.it/wp-content/uploads/2023/03/10-768x388.jpg)
(Elaborazione di dati – Fonti: Soc.Ponente Acque S.C.p A. ; Ente Turismo Liguria – 2015/2018)
Una delle caratteristiche funzionali riconosciute del biofiltro è la sua rapida capacità di reazione alle variazioni di portata del refluo.
Questa reattività alla variazione delle condizioni di lavoro è generata dalla possibilità d’interscambio con l’ambiente esterno: è un sistema aperto che riesce a mantenere in equilibrio ed efficienza i suoi processi richiamando risorse dall’ambiente esterno.
Il diffusore messo a punto da SEA GUARDIAN ha la capacità di adeguarsi alle variazioni di portata, mantenendo costante l’alimentazione al numero di biofiltri sufficienti a garantire la filtrazione del refluo scaricato. Inoltre, per ridurre la lunghezza del diffusore e le conseguenti perdite di carico idraulico, vengono utilizzati diversi bracci diffusori, sui quali viene uniformemente ripartita la portata dello scarico.
Il MUDS Mk03 permette il richiamo di organismi filtratori dall’esterno.
![](https://www.biodepuratoreseaguardian.it/wp-content/uploads/2023/03/12.jpg)